Quando abbiamo deciso il tema di TEDxCremona 2022 ci siamo rivolti a chi di complessità se ne intende, per iniziare a costruire l’evento e orientarci nella scelta degli speaker.

Docente universitario, consulente, comunicatore, formatore e imprenditore, oltre che vicepresidente del Complexity Institute (che patrocina la conferenza), Dario Simoncini è uno dei massimi esperti italiani in complessità e grande amico di TEDxCremona.

Dario, che cos’è per te la complessità?

“La mia idea è che quello che succede nel mondo – le diverse emergenze che stiamo vivendo più o meno direttamente a livello sociale, economico e politico – abbia ripercussioni profonde nelle persone, anche se magari molti scelgono di non esternare quello che pensano o che provano, nel tentativo di trovare equilibrio e tranquillità. Questo però non fa che creare un contrasto che invece di risolvere il problema lo peggiora, mentre la complessità rappresenta in questo senso un appello al coraggio e alla consapevolezza. Complessità significa aprirsi a nuove possibilità per imparare a essere più coerenti e in sintonia con il mondo in cui viviamo. Ha a che fare con la bellezza della natura e dell’essere umano e per capirla serve necessariamente un passaggio esperienziale: in sintesi, la complessità si può e si deve studiare, ma va prima di tutto vissuta. Sono contento che abbiate scelto proprio la complessità come tema per l’evento di quest’anno e sono convinto che chi ci sarà potrà trovare negli interventi degli speaker gli stimoli e la motivazione giusti per cambiare (in parte o del tutto) la propria vita”.

Entra
nel Team

Diventa
Partner

Diventa
Speaker

Iscriviti alla nostra newsletter

 

* Confermo di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati.