

Viaggio nell’onda crescente della narrazione digitale
20 Novembre 2024 | CRIT, Polo dell’Innovazione Digitale, Cremona
Negli ultimi anni i podcast hanno rivoluzionato il mondo dell’informazione e cambiato le abitudini mediatiche di moltissime persone.
In Italia le storie “scritte con la voce” interessano quasi 12 milioni di ascoltatori fra i 16 e i 60 anni, fedeli e appassionati. Un fatto vero che si fa racconto nel 57% dei casi è seguito dall’inizio alla fine, e nell’epoca della disattenzione è una notizia degna di nota*.
Per questo abbiamo pensato a un TEDxCremona Salon in cui protagonisti fossero i podcast, per capire come la narrazione digitale stia influenzando il nostro modo di imparare e comunicare.
Con l’aiuto di tre esperti abbiamo cercato di capire perché questo strumento, accessibile e libero, funzioni così tanto.
Michele Marangi, docente, è partito dal principio: ha raccontato come il podcast (unione di pod + broadcasting) sia un mix tra qualcosa che c’è sempre stato e qualcosa di contemporaneo. Il piacere di raccontare storie, di informarsi, qualcosa che permette alle persone di sentirsi parte dei mondi narrati, con un medium molto potente che mette al centro la voce e la narrazione.
Francesca Milano, head of news di Chora Media, ci ha raccontato che il podcast funziona perché vince la battaglia dell’attenzione: si presta a un tipo di fruizione verticale e dettagliata, permette di approfondire notizie e storie. Chi ascolta viene preso per mano e condotto attraverso gli elementi della notizia, dando tempo a ogni elemento di essere assimilato. Crea intorno a un argomento o una storia una community molto forte.
Guido Bertolotti, Sound designer di Chora Media, ha portato con sè i suoi strumenti di lavoro, e ci ha fatto capire cosa significa usare strumenti tecnologici per trasformare un contenuto e dare vita a un podcast.
Si parte naturalmente dalla voce, che viene arricchito da mille sfumature, elementi sonori che non vengono percepiti singolarmente, ma che tutti insieme contribuiscono a rendere l’esperienza di ascolto unica.
Infine, gli Special Guest: Universicast, un gruppo di universitari che hanno deciso di creare un podcast dedicato agli studenti e al mondo accademico, che racconta la vita degli universitari cremonesi, e non solo. Ci hanno raccontato com’è nato il progetto, cosa li ha spinti a mettersi in gioco e quali sono i loro progetti futuri.
Una cosa è certa, il potere della voce che fa immaginare è senza tempo e incanta da secoli l’umanità. Anche quando non c’era niente, c’era sempre qualcuno che sapeva raccontare una storia a due, dieci, cento persone sedute davanti al fuoco, intorno a un tavolo, o di fronte alla platea del TedxCremona.
*Dati Ipsos Digital Audio Survey, settembre 2023